Vantaggi dei led.
Oggi l’efficienza energetica ha assunto un ruolo sempre più importante per le aziende, sia dal punto di vista economico, sia per gli adeguamenti agli standard legislativi a livello internazionale che tengono sempre più conto del risparmio energetico.
Con l'entrata in vigore, fine luglio 2014, del Decreto legislativo n. 102/2014 è stata, finalmente, recepita la direttiva europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica. L’obiettivo del decreto è la riduzione della dipendenza dell’Unione dalle importazioni di energia. Si prevedono, in particolare: una riduzione del 20% del consumo di energia primaria dell’Unione entro il 2020. Con questa direttiva si è voluto cercare di fare aumentare la soddisfazione del cliente con lampade a risparmio energetico, in particolare con le lampade a LED.
Sono componenti elettronici che, attraversati da una corrente continua, emettono luce. Vengono definiti come una sorgente luminosa allo stato solido; la luce che generano, infatti, è emessa da un corpo solido e non da sostanze aeriformi. Le lampadine tradizionali, sia ad incandescenza che a gas, utilizzano una tecnologia in cui solo una parte dell’energia con cui sono alimentate produce luce, il resto normalmente - a volte anche ben il 90% - si disperde sottoforma di calore.
La tecnologia LED genera luce attraverso un processo altamente efficiente di luminescenza elettrica generata da chip di silicio. In questo modo la dispersione di energia in calore non supera il 5%. Dal 2012 le lampadine a incandescenza sono fuorilegge. Il divieto di vendita è imposto dall’Unione Europea per far fronte agli obiettivi comunitari di risparmio energetico. Al loro posto le lampade a LED rappresentano l’unica valida alternativa per assicurare livelli di illuminazione ottimali e un elevato risparmio energetico





